Fotovoltaico e incentivi nel 2025: cosa cambia davvero per aziende e privati?
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato e ridefinito il quadro delle agevolazioni fiscali per chi intende investire nell’efficienza energetica. Una buona notizia per chi sta valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico: le detrazioni fiscali saranno ancora disponibili, ma cambiano alcune regole.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia dal 2025, quali bonus restano attivi e perché per le aziende è un momento favorevole per investire nel solare.
Detrazione del 50% per i privati confermata fino a fine 2025
Per i cittadini che installano un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione, la detrazione IRPEF del 50% è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025. Questo significa che metà della spesa sostenuta potrà essere recuperata in 10 anni attraverso la dichiarazione dei redditi.
Un’opportunità concreta per ridurre il costo dell’investimento iniziale e aumentare il valore del proprio immobile, migliorando al contempo la sostenibilità della casa.
Detrazione fino al 100% per le aziende
La vera novità riguarda le imprese, per cui l’impianto fotovoltaico è considerato un bene strumentale all’attività produttiva. Questo consente una deduzione fiscale del 100% del costo sostenuto, secondo il piano di ammortamento ordinario.
Limite fiscale: la quota deducibile annualmente non può superare il 9% del costo complessivo dell’impianto.
Si tratta di un incentivo molto vantaggioso che, unito al risparmio energetico immediato, rende l’investimento nel fotovoltaico doppiamente conveniente: da un lato l’azienda riduce i costi operativi, dall’altro ottimizza la propria posizione fiscale.
Stop alle caldaie a gas, restano i bonus per i sistemi ibridi
Dal 1° gennaio 2025, non saranno più previsti incentivi per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas. Questa misura segna un passo deciso verso l’elettrificazione degli impianti domestici e aziendali.
Restano invece agevolati:
- Sistemi full electric: con pompa di calore e inverter split per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
- Sistemi ibridi: caldaia a condensazione + pompa di calore
- Installazione di pompe di calore autonome
- Interventi di coibentazione del tetto e delle pareti (cappotto termico)
Questi interventi sono spesso combinabili con l’installazione di impianti fotovoltaici, per creare un ecosistema energetico autosufficiente e smart.
Perché agire subito conviene?
Oltre al quadro normativo favorevole, ci sono tre motivi per non rimandare l’investimento nel fotovoltaico:
- Risparmi subito sulla bolletta energetica
- Approfitti degli incentivi attuali prima di eventuali modifiche
- Rendi la tua impresa più sostenibile e competitiva
Hai un’azienda? Ti aiutiamo a capire quanto puoi risparmiare
In Solar Bee offriamo una consulenza gratuita personalizzata per imprese e professionisti: analizziamo i tuoi consumi, calcoliamo il risparmio energetico potenziale e costruiamo la proposta più adatta alla tua realtà.
Compila il form sul nostro sito o chiamaci per fissare un appuntamento.
Con Solar Bee, trasformiamo gli incentivi in risultati concreti per il tuo business.